logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Caso Osteoporosi: l’Ordine dei Medici puntualizza sulle dichiarazioni dell’ASP

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Caso Osteoporosi: l’Ordine dei Medici puntualizza sulle dichiarazioni dell’ASP

Caso Osteoporosi: l’Ordine dei Medici puntualizza sulle dichiarazioni dell’ASP

10 Ottobre 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • News In Evidenza
  • Tutte le notizie
Tag

    La nuova missiva datata 6.10.2015 inviata a tutti i MMG dell’ASP di Catania coinvolti nella presunta inappropriatezza prescrittiva per i farmaci per l’ osteoporosi negli anni 2010-2013, a firma del Direttore Generale dott. G. Giammanco e del direttore sanitario dott. Franco Luca, mi costringe a dover nuovamente intervenire su quella che è stata definita da molti organi di stampa come “l’affaire osteoporosi”. Nel prendere atto, con soddisfazione, che Direttore Generale e Direttore Sanitario, riferendosi finalmente integralmente alla nota 79 dell’AIFA, comunicano che a seguito dell’incrocio dei dati in loro possesso si è avuto un dimezzamento(sic!) dell’importo del presunto danno erariale contestato inizialmente e che tale dato è stato poi ulteriormente ridotto(sic!) a seguito dell’incrocio di altri dati con le SDO (Schede di dimissione ospedaliera), relative a fratture della colonna vertebrale e agli arti inferiori, mi corre l’obbligo di esternare alcune importanti considerazioni. Va innanzitutto evidenziato che, come in più occasioni ribadito, gli elementi forniti al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania, che poi sono sfociati nella nota prot. n. 598933/14 del 12.11.2014, erano quantomeno incompleti e tale incompletezza ha portato a dati finali palesemente errati con conseguente ingiusta criminalizzazione della quasi totalità dei MMG di Catania accusati tanto di inappropriatezza quanto di iperprescrizione con grave pregiudizio all’immagine degli stessi e dell’intera categoria. Tale situazione ha prodotto uno stato di ingiustificato allarme capace di incidere non solo sulla serenità lavorativa del medico ma anche nel rapporto fiduciario con il paziente minandolo nelle sue fondamenta. Nella missiva il direttore generale ed il direttore sanitario ammettono poi che “sono già trascorsi i tempi massimi previsti dalla Legge(180 gg) per la contestazione collegata al procedimento disciplinare” ma invece di affermare, di conseguenza, che tutto il procedimento amministrativo è quindi irricevibile e nulla può essere più contestato ai medici e che invece la responsabilità(anche eventualmente del danno erariale) è tutta dei funzionari ASP per omessa vigilanza, si lasciano andare a considerazioni francamente offensive nei riguardi dell’Ordine dei Medici quando affermano che “ne questa ASP ne altri potranno implementare eventuali procedimenti disciplinari a carico del MMG”. Tale affermazione destituita di qualsiasi fondamento, per tutto quello che non attiene all’ASP, non tiene in alcun conto né di quella che è la normativa in vigore in relazione ai procedimenti disciplinari relativi ai medici (rectius vademecum sui procedimenti disciplinari) né del fatto che né il Direttore Generale né il Direttore Sanitario dell’ASP hanno alcuna competenza in materia!! La competenza in ordine all’instaurarsi di un eventuale procedimento disciplinare è in ragione dell’art. 3 lett. F D.L.G C.P.S. 13 settembre 1946 n. 233 e successive modifiche esclusivamente del Consiglio Direttivo di ciascun ordine che esercita il potere disciplinare nei confronti dei propri iscritti. Altra importante considerazione va fatta poi relativamente al problema privacy, laddove i due direttori affermano ancora che “eventuali riscontri a terzi avverrà non con dati sanitari ma con dati amministrativo contabili” facendo immaginare che il Garante della Privacy ha avallato tutta tale irrituale procedura mentre a nostro avviso è esattamente il contrario. E’ chiaro invece che nessun dato sanitario può essere presentato dai medici a varie commissioni all’uopo designate(sulla cui legittimità poi ci sarebbe ulteriormente da discutere) e che i dati amministrativo contabili cui fanno riferimento possono risolvere semmai problemi di iperprescrizione e sicuramente non di inappropriatezza come nel caso in questione. Tutto questo dovevo per fare chiarezza in questa vicenda che offende tutto il mondo medico e l’intera nostra comunità che ricordiamo è stata l’unica coinvolta ed infamata nonostante l’indagine abbia riguardato tutte le province siciliane anche quelle dove i dati prescrittivi erano notevolmente maggiori e dove si è tutto risolto affermando sempre la correttezza professionale e l’onore dei medici di famiglia.

    Il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania
    Prof. Massimo Buscema

    Condividi

    Categorie

    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • Necrologi
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall'Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Senza categoria
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Sportello Giovani
    • Tutte le notizie

    Tags

    • costi
    • AIFA
    • salute speranza di vita
    • diagnosi pre impianto
    • procreazione mediamente assistita
    • infertilità
    • legge 40
    • carcinoma prostatico
    • ipercolesterolemia
    • statine
    • fumo in gravidanza
    • gravidanza
    • Settimana della tiroide
    • Medici di famiglia
    • Epigenetica
    • AIDII
    • Sicurezza sul lavoro
    • Infarto
    • Ictus
    • Pillola
    • Comunità Assistenziale
    • salute donna
    • HPV
    • Fondazione italiana per il bambino
    • De
    • Esperienze sociali precoci
    • e-cig
    • sigaretta elettronica
    • Spesa farmaceutica
    • Garanzia Giovani
    • decreto legislativo
    • Diritto alla salute
    • coordinamento nazionale giovani medici
    • tumori nell'uomo
    • SSN
    • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
    • Neuroscienze
    • ADHD
    • Inappropriatezza prescrittiva
    • Ricorsi
    • Fimmg
    • Assistenza sanitaria primaria
    • Contraccezione d'emergenza
    • Segnalazione reazioni avverse
    • Bandi
    • Medico di bordo
    • Federazione Nazionale UGL Università
    • Università
    • UGL
    • AIRC
    • lancet
    • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
    • meritocrazia
    • alcol
    • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • FISCALE
    • VISITA
    • Sostenibilità
    • Innovazioni
    • liste d'attesa
    • SLA
    • legale
    • responsabilità
    • rianimazione
    • anestesia
    • ICU congress
    • modelli
    • europei
    • agopuntura
    • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
    • nutrizione
    • diete
    • fitoterapia

    Categorie

    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • Necrologi
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall'Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Senza categoria
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Sportello Giovani
    • Tutte le notizie

    “La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
    James Brace

    Menu

    • Posta Elettronica Certificata (PEC)
    • Organismo di conciliazione
    • Links utili
    • Contatti
    • Sitemap

    News dall’Ordine

    • Manutenzione straordinaria area riservata.
      9 Marzo 2023
    • AVVISO per MMG e PLS – Reclutamento TUTOR per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo anno 2023.
      1 Febbraio 2023
    ® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

    Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

    Inserisci/Modifica link

    Inserisci l'URL di destinazione

    Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

      Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.