logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • ENPAM
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Chirurghi a confronto: coniugare innovazione e sostenibilità in sala operatoria

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Chirurghi a confronto: coniugare innovazione e sostenibilità in sala operatoria

Chirurghi a confronto: coniugare innovazione e sostenibilità in sala operatoria

6 Novembre 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
Tag
  • celiachia
  • Innovazioni
  • Sostenibilità

In questi giorni di polemica tra il Governo e le Regioni a causa dei tagli lineari contenuti nella legge di stabilità, risulta decisamente attuale il tema del convegno in corso a Milano: “Slow Surgery. Qualità e sostenibilità in chirurgia”. Negli ultimi anni lo sviluppo tecnologico ha prodotto nuovi dispositivi e procedure chirurgiche evolute, consentendo un miglioramento in termini di efficacia e qualità del trattamento, con un inevitabile incremento della spesa. Come rendere sostenibile, sotto il profilo economico, l’innovazione per il Sistema sanitario nazionale?
Gli esperti intervenuti all’incontro, organizzato da Medtronic in collaborazione con Giovanni Battista Doglietto, del Policlinico Gemelli di Roma, e Pierluigi Marini, dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma, concordano nell’affermare che è necessario mettere tutti i soggetti coinvolti nei processi decisionali nelle condizioni di conoscere i punti di forza e di debolezza delle diverse opzioni, per valutarne i pregi e stabilire il rapporto costo-beneficio. «Oggi – dice Marini – la chirurgia equivale a “alta tecnologia”, perché corrisponde a qualità e sicurezza delle sale operatorie, requisiti imprescindibili per la tutela del paziente. Un paziente assai più consapevole, rispetto al passato, del migliore trattamento possibile».
Per l’acquisto di beni e servizi nelle aziende sanitarie, nell’ottica di contenere la spesa, si vanno diffondendo modelli di centralizzazione mediante forme di aggregazione, sia a livello nazionale che regionale. «Ma questi modelli in ambito chirurgico possono risultare inadeguati – continua Marini – perché individuare beni e servizi con il miglior rapporto costo/beneficio è un processo estremamente complesso che richiede un lungo lavoro di analisi e di condivisione fra tutti gli operatori del sistema».

E per quanto riguarda i medical device, in questo lavoro di valutazione, dovrebbe restare centrale il ruolo dei chirurghi. Se in passato, il criterio della qualità pesava per un 60 per cento e il prezzo per il restante 40 per cento, ora questa forbice si è sensibilmente ridotta a favore del prezzo. «Il problema – spiega Doglietto – è che le aziende ospedaliere, a volte, sembrano indirizzarsi verso l’acquisto di prodotti con un costo più basso senza tenere conto che la responsabilità ultima della scelta di un dispositivo dovrebbe essere del chirurgo. Pur consapevoli che l’innovazione è più costosa, se osserviamo i risultati (minori giorni di degenza, ripresa funzionale dei pazienti più rapida) nel medio e lungo periodo vediamo che l’impatto economico è meno oneroso».
Questa situazione è strettamente correlata al problema del “contenzioso medico legale” e della cosiddetta “medicina difensiva”. Come ha puntualizzato Marini, «il chirurgo non ha poteri decisionali nella scelta della strumentazione che deve utilizzare in sala operatoria, ma è chiamato a andare in giudizio per risarcire o per rispondere penalmente di proprie eventuali responsabilità».
Esistono, poi, problematiche di “sistema” che possono mettere in discussione il futuro della chirurgia in Italia. Punto focale del convegno è stato il problema della perdita di attrattività della professione chirurgica, causata dal blocco del turnover che non fa intravedere ai giovani medici la possibilità di sbocchi professionali adeguati alla formazione ricevuta. Da qui, la denuncia di Marini: «Nei prossimi anni, saremo costretti a “importare” chirurghi da altri Paesi. Oggi, per la prima volta nella storia della chirurgia italiana, le scuole di specializzazione registrano posti vuoti. Chi fa questa scelta, poi, costretto a lunghi anni di precariato, dopo un periodo di formazione, spesso decide di andare all’estero».

 

Articolo originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • World Doctors Orchestra – Concerto internazionale di beneficenza
    19 Maggio 2025
  • Webinar – Nuovi modelli gestionali dell’epatocarcinoma – 28 Maggio 2025
    13 Maggio 2025
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - C.F. 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
      Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      OkRifiutaCookie Policy
      You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie