logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
    • Vecchia Area Riservata
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
    • Vecchia Area Riservata
  • PEC @

La solitudine nel fine vita COVID

  • Home
  • Sportello Giovani
  • La solitudine nel fine vita COVID

La solitudine nel fine vita COVID

15 Gennaio 2021
Categorie
  • Sportello Giovani
Tag

    Nel 2017 Lancet pubblicava un editoriale dal titolo “C’è sempre qualcosa da offrire, anche alla fine della vita” Gli AA. denunciavano la carenza di una presenza organica delle cure palliative nei piani e nelle strategie di soccorso nei confronti delle crisi umanitarie.

    Oggi a distanza di 3 anni, in piena pandemia COVID19, il tema della fine vita è al centro di attenzioni da parte di Comitati Bioetici, Aziende ed Enti del SSN e Associazioni Mediche.

    La proposta operativa, raccolta dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Catania, parte da due illustri cattedratici catanesi, il Prof. Salvatore Castorina e il Prof. Massimo Libra, rispettivamente Presidente Emerito e Presidente della sezione di Catania dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.

    “Il rischio della disumanizzazione del fine vita in questo momento di malattia pandemica è dominante. Tranciato il cordone ombelicale con i propri cari, l’infermo muore, governato da un atto medico che sebbene tecnicamente esaustivo, privato dal supporto della contiguità parentale, assume connotati di crudele e predominante incidenza della cautela igienica sul valore dell’accompagnamento spirituale nel trapasso, inclusa, per chi ha fede, l’assenza del viatico di speranza ultraterrena espresso dal rito di unzione degli infermi. Tutto nel momento conclusivo della propria vita in solitudine, senza la carezza di un figlio, di un marito, della madre,  del fratello, della moglie. Momento irripetibile, aggravato dalle operazioni di consegna della bara saldata in assenza della concessione della visione dello stato del corpo della persona cara a chi resta”.

     Con queste parole, drammaticamente intense, il Prof. Salvatore Castorina pone l’attenzione su un problema di estrema attualità che l’OMCEO di Catania raccoglie istituendo una Commissione Medici Cattolici coordinata dai due Illustri cattedratici del Nostro Ateneo.

    Proveremo a fare del nostro meglio per conciliare la tutela della salute pubblica, in questa emergenza, con il desiderio delle famiglie di stare vicino ai loro cari nella fase finale della vita, afferma il Presidente dell’Ordine Prof. La Mantia, cercando di dare indicazioni perché si eviti, laddove possibile e sempre in assoluta sicurezza, il dramma della totale interruzione dei rapporti tra degenti e familiari per l’accompagnamento del fine vita.

    Condividi

    Categorie

    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • Necrologi
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall'Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Senza categoria
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Sportello Giovani
    • Tutte le notizie

    Tags

    • calcio
    • gabriele bonaventura
    • vincenza biagia ciraldo
    • nicola spedalieri
    • ordine medici catania
    • maurizio vancheri
    • fabio de blasi
    • ammi
    • ammi catania
    • michela d'errico
    • antonella di maggio
    • diana cinà
    • silvana giudica
    • francesca catalano
    • giusy scandurra
    • vittorio emanuele
    • decesso
    • certificazioni
    • Aaroi-Emac
    • Irap
    • collaborazioni
    • fondazione fabbrica
    • Enpam
    • abusivismo
    • professioni sanitarie
    • studenti
    • lavoro
    • Asp
    • informazione scientifica
    • chemioterapia
    • USA
    • endocrinologia
    • SIE
    • anas
    • FAD
    • test
    • bambini
    • Ars
    • robotica
    • Massimo Buscema
    • trasparenza
    • fecondazione eterologa
    • donne
    • inchieste
    • fitness
    • epidemie
    • H1N1
    • esami
    • Stamina
    • Vannoni
    • oncologia
    • urologia
    • adolescenza
    • anoressia
    • bulimia
    • vegetarianismo
    • veganismo
    • alcolismo
    • alcol
    • Inappropriatezza prescrittiva
    • ADHD
    • Neuroscienze
    • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
    • SSN
    • coordinamento nazionale giovani medici
    • Diritto alla salute
    • decreto legislativo
    • Garanzia Giovani
    • Spesa farmaceutica
    • Ricorsi
    • Fimmg
    • Assistenza sanitaria primaria
    • meritocrazia
    • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
    • lancet
    • AIRC
    • UGL
    • Università
    • Federazione Nazionale UGL Università
    • Medico di bordo

    Categorie

    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • Necrologi
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall'Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Senza categoria
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Sportello Giovani
    • Tutte le notizie

    “La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
    James Brace

    Menu

    • Posta Elettronica Certificata (PEC)
    • Organismo di conciliazione
    • Links utili
    • Contatti
    • Sitemap

    News dall’Ordine

    • Giornata del Medico e dell’Odontoiatra
      1 Giugno 2022
    • Chiusura Uffici venerdì 3 Giugno 2022
      1 Giugno 2022
    ® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

    Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
    Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
    OkRifiutaCookie Policy
    You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie