logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • ENPAM
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

“Mai più casi Stamina”:presentata indagine conoscitiva al Parlamento

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • “Mai più casi Stamina”:presentata indagine conoscitiva al Parlamento

“Mai più casi Stamina”:presentata indagine conoscitiva al Parlamento

18 Febbraio 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • News In Evidenza
Tag
  • Stamina
  • Vannoni

Mai più casi Stamina. È scritto nero su bianco, in 122 pagine di indagine conoscitiva, firmata dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato e promossa dalla scienziata e senatrice a vita, Elena Cattaneo. Il testo, che ripercorre la nascita e lo sviluppo della vicenda, si conclude con dieci proposte legislative per il Parlamento per scongiurare che casi del genere possano ripresentarsi. La vicenda tiene banco dal 2012 e ha tirato in ballo, oltre alle famiglie dei malati – spesso bambini – il circo mediatico, le istituzioni medico-scientifico, i tribunali, il Governo e il Parlamento e che si chiude con la sconfessione scientifica dell’intruglio, una pioggia di richieste di risarcimenti da parte di molte famiglie.

Malati ingannati. Un pasticcio provocato da un «non metodo» di cura, che la senatrice Cattaneo, oggi nella conferenza stampa di presentazione della Relazione, ha definito senza mezzi termini: «Una frode brevettuale e commerciale, il tradimento di una richiesta d’aiuto». I senatori, coadiuvati da esperti della materia, fanno autocritica e bocciano alcuni passi falsi commessi dal Parlamento e dal Governo: «Nella vicenda si è giunti a disporre con legge una sperimentazione clinica (art. 2, comma 2-bis della legge 57/2013, conversione del Dl Balduzzi), sull’ondata emotiva creata da una sconsiderata campagna di alcuni mezzi d’informazione. Il Governo e il Parlamento non hanno purtoppo saputo tener ferma una posizione da subito epressa dagli organismi tecnici e di vigilanza preposti alla sicurezza dei farmaci e dei trattamenti sanitari, cioè Aifa e Nas», a cui va l’espresso plauso della Commissione poiché « si sono operati, per quanto di competenza, per porre in essere l’ordinanza di blocco del maggio 2012, il cui doveroso rispetto avrebbe risparmiato al Paese il corto circuito istituzionale e mediatico descritto in questa relazione». e in effetti proprio la senatrice Cattaneo ha sottolineato che «Fin dall’inizio della vicenda, il nostro Paese aveva tutti gli strumenti e le competenze per evitare questa situazione. Bastava il Dm Turco-Fazio per evitare il caso». E allora l’errore se c’è stato è stato della politica, rea di essersi fatta manipolare dalla (cattiva) informazione. «La speranza – ha commentato Luca Pani, Dg di Aifa – è stata tradita. In questo caso non c’era uno straccio di prova per alimentare la speranza. Ed è stato sbagliato anche pensare che nelle malattie incurabili “a provare non c’è niente da perdere”. Perché chi è stato trattato con Stamina potrebbe non essere candidabile ad altri trattamenti realmente innovativi, in fase sperimentale. Non proviamo nessun compiacimento. Avremmo voluto non avere ragione. Magari Stamina fosse stato efficace».

Errore da non ripetere. Per questo, la senatrice Emilia Grazia De Biasi, che oggi ha illustrato la relazione, ha ammesso che sul caso Stamina «non si può continuare a negare che ci sia stato un errore», riferendosi ovviamente al voto parlamentare che ha avallato la sperimentazione del metodo (legge 57/2013). «Su questa base – ha sottolineato- credo che la cosa migliore sia quella di rivedere il voto. Le leggi vanno adeguate e solo i cretini non cambiano idea». Un altro aspetto su cui la relazione si sofferma è l’operato dei giudici che a colpi di sentenza hanno avuto un ruolo decisivo nel rendere la situazione ancora più ingarbugliata e soprattutto di aver mal interpretato il diritto alla cura sancito dalla Costituzione, che si riferisce a «cure medicalmente verificate normate». Principio su cui la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 274/2014, emessa lo scorso 1° dicembre, ha ribadito che «Decisioni sul merito delle scelte terapeutiche, in relazionealla loro appropriatezzam non potrebbero nascere da valutazioni di pura discrezionalità politica del legislatore, bensì dovrebbero prevedere l’elaborazione di indirizzi fondati sulla verifica dello stato delle conoscenze scientifiche e delle evidenze sperimentali acquisitetramite istituzioni e organismi a ciò deputati».

Dieci punti per cambiare. A conclusione del documento la commissione ha elencato dieci iniziative neceesarie per ché non si ripetano più situazioni simili. Il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri ha illustrato le proposte legislative e di sistema.

1) Sui trattamenti non provati, prevedere che ministero della Salute e pm siano legittimati ad essere presenti in sede dei giudizi civili d’urgenza o ordinari per la richiesta di terapie non provate al fine di concorrere alla valutazione complessiva.

2) Abrogazione parziale del decreto Balduzzi del 2013 che autorizzava la sperimentazione Stamina.

3) Revisione del Decreto Turco-Fazio sulle cure compassionevoli

4) Adottare con tempestività l’art. 28 del regolamento Ue 1394/2007 sulla disciplica di medicinali per terapia avanzata preparato su base non ripetitiva.

5) Proposta di costituzione di una rete territoriale di assistenza e di supporto informativo per le famiglie a cui èstata data una diagnosi di malattia attualmente inguaribile. A tal fine verrano utilizzate le risorse messe a diposizionedal decreto Stamina. Il malato insomma non va mai abbandonato, va aiutato con ogni supporto possibile anche quando non cè speranza di guarigione.

6) Comunicazione istituzionale: il ministero della Salute deve aumentare e perfezionale le campagne di comunicazione per evitare la diffusione di notizie su trattamenti illusori, non comprovati scientificamente.

7) Standard Daubert. La proposta è quella di adottare i cosiddetti standard Daubert, elaborati dalla Corte suprema statunitense, che impongono al giudice di accertare l’attendibilità scientifica di un trattamento. «La teoria o tecnica deve essere controllabile, falsificabile, deve essere visibile e quindi pubblicata su riviste con sistema di referaggio dei pari (peer review); deve essere definito un tasso di errore; devono esserci standard e controlli per la tecnica costantemente aggiornati; infine, la teoria e la tecnica devono essere generalmente accettate dalla comunità scientifica di riferimento».

8) Linee guida per tutelare i minori. Nella vicenda un ruolo increscioso lo hanno avuto i mass media che hanno strumentalizzato ed esposto senza freni bambini ammalati, spesso in condizioni pietose, senza che questo servisse ad aumentare il livello di informazione.

9) Adozione di linee guida relative all’informazione pubblica in ambito medico-scientifico.

10) Rafforzare l’indipendenza dei comitati etici degli ospedali.

Lucilla Vazza

Fonte originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • World Doctors Orchestra – Concerto internazionale di beneficenza
    19 Maggio 2025
  • Webinar – Nuovi modelli gestionali dell’epatocarcinoma – 28 Maggio 2025
    13 Maggio 2025
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - C.F. 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
      Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      OkRifiutaCookie Policy
      You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie