logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Quanto ci rende deboli la sbronza di una sera

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Quanto ci rende deboli la sbronza di una sera

Quanto ci rende deboli la sbronza di una sera

17 Marzo 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
Tag
  • alcol
  • alcolismo
  • ricerca

Che anche la bevuta eccessiva di una sera faccia male è opinione abbastanza diffusa: rischio di cadute, di attaccar lite, rischio in particolare alla guida dell’auto. Ma i danni possono essere più estesi, e sotterranei: può venire sconvolto il sistema immunitario, che è il sistema di autodifesa del nostro corpo. L’allarme lo lanciano i ricercatori della Loyola University di Chicago dalle pagine della rivista Alcohol, a conclusione di un esperimento in cui hanno controllato i livelli di attività del sistema immunitario in giovani di 27 anni dopo un binge drinking. Che viene così definito: bere abbastanza da raggiungere o superare il livello di alcol nel sangue di 0,8 grammi per litro (oltre 0,5 è reato guidare).

Otto ragazze e sette ragazzi si sono prestati alla prova bevendo in due ore 4 o 5 bicchierini di vodka e sottoponendosi a esami del sangue 20 minuti dopo aver raggiunto il picco di intossicazione, poi dopo 2 ore e, infine, dopo 5 ore. DIFESE GIU’ – Racconta il dottor Majid Afshar che al primo controllo risultava un’aumentata attività del sistema immunitario, ma ai successivi esami il sistema risultava depresso, rallentato. Dunque, proprio quando tra l’altro aumentano i rischi di farsi male, anche parecchio, la stra-bevuta mette il corpo in difficoltà a riprendersi.

Già studi precedenti avevano trovato che il binge drinking allunga i tempi di guarigione delle ferite e rende i pazienti più predisposti alla polmonite e alle infezioni da catetere. Accanto alla possibilità, più frequente degli altri, di morire di morte violenta. Questo fenomeno del binge drinking coinvolgerebbe un americano su sei per quattro volte al mese. Da noi non ci sono cifre, ma la bravata della bevutona, del “prendiamoci una ciucca”, fa parte del mondo giovanile. «Lo studio di Chicago è per giusta ammissione del ricercatore un’esperienza limitata: appena 15 persone coinvolte che non possono essere considerate un campione significativo su cui fare affermazioni definitive. Del resto è lo stesso dottor Afshar a dichiarare, con onestà intellettuale, la necessità di approfondire», osserva Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol dell’Istituto Superiore di Sanità e presidente della Società italiana di Alcologia. “CIUCCA” E TUBERCOLOSI – «Tuttavia il risultato è rilevante: va nella direzione di quanto già si sapeva, che l’alcolismo cronico deprime il sistema immunitario e che è un fattore favorente malattie effettive come, per esempio, la tubercolosi.

In questo esperimento si mostra che, a seguito di somministrazione acuta di alcol in quantità eccedenti le capacità metaboliche ed epatiche di smaltimento dell’alcol, ad un’iniziale apparente incremento della risposta immunitaria fa seguito in pochi minuti un aumento della concentrazione ematica di citochine, indice del fatto che il sistema immunitario è meno attivo». Un’ulteriore evidenza delle strette connessioni tra l’alcol e i rischi per la salute che Scafato sottolinea come estremamente diffusi nei target più vulnerabili di popolazione: «I giovani non metabolizzano l’alcol fino ai 21 anni circa. Intorno ai 25 anni si completa il processo di maturazione del cervello che da una modalità cognitiva adolescenziale, prevalentemente emotiva, passa a quella razionale, tipica dell’adulto.

Tutto l’alcol consumato tra i 12 e i 25 anni influenza e interferisce nel completo e corretto sviluppo cerebrale; in particolare il binge drinking, l’abitudine di bere 5-6 bevande alcoliche in uno tempo ristretto, espone i giovani a un danno tipicamente rilevato alle risonanze magnetiche in una zona cerebrale deputata all’orientamento e alla memoria, l’ippocampo, con deficit oggettivamente rilevabili». Leggi il blog di Emanuele Scafato sul sito della Fondazione Veronesi ETA’ CRITICA: 25 ANNI – Continua Scafato: «L’età di massima vulnerabilità del cervello all’uso di alcol e sostanze è posizionata intorno ai 25 anni, a 21 matura la capacità metabolica del fegato di smaltire l’alcol per cui è importante porgere queste informazioni al fine di favorire scelte informate che sono sempre personali».

Per concludere il presidente della Società Italiana di Alcologia ricorda: «Il problema che può sembrare solo di salute o sicurezza è oggi in Italia anche di rispetto della legalità. Nessuno dovrebbe vendere o somministrare alcolici ai minori dei 18 anni. Un’ulteriore attenzione che oggi si impone nei luoghi di aggregazione giovanile, ma anche in famiglia per favorire una cultura di stili di vita e di consumo più salutari».

Articolo originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • Manutenzione straordinaria area riservata.
    9 Marzo 2023
  • AVVISO per MMG e PLS – Reclutamento TUTOR per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo anno 2023.
    1 Febbraio 2023
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.