logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Colon. Arriva un nuovo esame del sangue che rivela la presenza di polipi precancerosi

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Colon. Arriva un nuovo esame del sangue che rivela la presenza di polipi precancerosi

Colon. Arriva un nuovo esame del sangue che rivela la presenza di polipi precancerosi

26 Agosto 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • Tutte le notizie
Tag
  • diagnosi precoce
  • screening
  • Tumore colon

Colon cancer, artwork

Un gruppo di ricercatori canadesi ha messo a punto un test sul sangue in grado di svelare la presenza di polipi precancerosi nel colon. Si tratta di un risultato molto promettente che idealmente potrebbero prendere il posto del sangue occulto nelle feci.

I risultati, appena pubblicati sulla rivista Biomedical Optics Express, dovranno essere validati ulteriormente per dimostrare la loro affidabilità, prima che il test possa essere usato di routine.
Idealmente “questo è un test di screening che potrà essere usato da tutti” sostiene Haishan Zang della BC Cancer Agency, primo autore dello studio.

La colonscopia, che secondo le linee guida internazionali dovrebbe essere effettuata una volta ogni 10 anni a partire dai 50 anni per lo screening del tumore del colon, uno dei grandi big killer tra i tumori, viene effettuata solo da una minoranza della popolazione. Eppure è un esame potenzialmente salva-vita, in quanto può consentire di individuare il tumore in fase precoce, quando è più facilmente aggredibile e maggiori sono le possibilità di guarire grazie ai trattamenti.

Da anni, ricercatori di tutto il mondo sono alla ricerca di alternative diagnostiche meno invasive e costose per la diagnosi precoce di tumore del colon. In questo filone si colloca anche la ricerca della BC Cancer Agency e della University of British Columbia. L’idea non è certo quella di sostituirsi alla colonscopia, quanto piuttosto quella di avere a disposizione un test facilmente eseguibile, ripetibile ed economico, che consenta di individuare i portatori di una lesione precancerosa o di un tumore del colon, da avviare immediatamente e in maniera mirata alla colonscopia.

Lo studio dei ricercatori canadesi ha coinvolto tre gruppi di persone: 23 con polipi adenomatosi (precancerosi), 21 con tumore del colon già diagnosticato e 25 volontari sani. Tutti sono stati sottoposti ad un prelievo di sangue; il plasma, estratto dal campione, viene addizionato di nanoparticelle di argento, quindi analizzato con la tecnica detta surface-enhanced Raman spettroscopy (SERS). La SERS si avvale di un laser per ‘eccitare’ il campione e andare quindi a misurare le differenti vibrazioni indotte nelle molecole che lo compongono, fatto questo che dà informazioni sulla composizione molecolare. Le nanoparticelle d’argento servono ad amplificare il segnale. La sensibilità diagnostica nel rivelare la presenza di lesioni tumorali o di polipi adenomatosi è risultata dell’86,4%, la specificità dell’80%.

Studi condotti in passato da ricercatori della Fujian Normal University avevano dimostrato la presenza di differenze negli spettri Raman del plasma di portatori di cancro del colon, rispetto a quello di soggetti in buona salute.
Il passo avanti fatto con questo studio è stato di dimostrare che il test può essere utile anche nel dimostrare la presenza di polipi  precancerosi e questo ne fa un candidato potenziale a test di screening per la diagnosi precoce di cancro del colon.

Il vantaggio, rispetto ad altri grossolani test di screening per il cancro del colon è enorme. Il test abitualmente utilizzato infatti, la ricerca del sangue occulto nelle feci, non è in grado di rivelare la presenza di molte forme di cancro in fase precoce, in quanto asintomatiche e non sanguinanti.

I primi risultati ottenuti con questo test sembrano molto positivi, ma naturalmente è necessario validarli ulteriormente e approfondirne il significato prima di introdurli nella pratica clinica. Ad esempio non sono state ancora caratterizzate le molecole che causano le differenze rilevate alla SERS nei campioni plasmatici provenienti dagli individui portatori di lesioni precancerose o tumorali.  E questo sarà oggetto di future ricerche.

Maria Rita Montebelli

Fonte originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • Tanti auguri al Dott. Nunzio Pignataro dall’OMCeO di Catania
    3 Gennaio 2023
  • Auguri Festività 2022/23
    23 Dicembre 2022
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.