logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

La mammografia riduce il rischio di morire di cancro al seno

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • La mammografia riduce il rischio di morire di cancro al seno

La mammografia riduce il rischio di morire di cancro al seno

17 Luglio 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
  • Tutte le notizie
Tag
  • mammografia
  • prevenzione
  • screening
  • tumore al seno

Benefici maggiori dallo screening nelle donne fra i 50 e i 69 anni, ma i vantaggi sono chiari anche per le 70enni. Si studiano nuovi esami efficaci, soprattutto per le 40enni.

Le donne che si sottopongono regolarmente allo screening con mammografia tra i 50 e i 69 anni riducono del 40 per cento i rischimammografia-digitale di morire per un tumore al seno rispetto alle loro coetanee che non partecipano ai controlli. L’ultima conferma arriva da un vasto studio da poco pubblicato sulNew England Journal of Medicine e coordinato dagli esperti dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc), l’agenzia che all’interno dell’Organizzazione Mondiale i Sanità è specializzata sui tumori.

L’indagine
Gli esperti hanno valutato gli esiti di 11 sperimentazioni e 40 studi osservazionali (quelli che servono ad analizzare associazioni tra fattori di rischio o fattori protettivi e la patologia in studio) che hanno coinvolto parecchie migliaia di donne in tutto il mondo. Le conclusioni a cui sono giunti hanno messo in evidenzia che i benefici maggiori si ottengono con lo screening mammografico nelle donne fra i 50 e i 69 anni (quello attivo anche nel nostro Paese, per cui tutte le italiane in quella fascia d’età ricevono ogni due anni la lettera a sottoporsi gratuitamente al test). «Ogni mille donne che si sottopongono all’esame nei programmi organizzati vengono trovati da 4 a 10 tumori della mammella (la variabilità dipende dall’età e se è la donna è al primo esame o a uno successivo) – dice Marco Zappa, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Screening -. Oggi il 70 per cento delle donne italiane dopo i 50 anni riceve un invito per sottoporsi allo screening mammografico contro il tumore al seno , meno di una su sei però coglie l’occasione che può salvare loro la vita».

Controlli anche per le donne sopra i 70 anni e per le 40enni
Diversi studi hanno inoltre mostrato importanti vantaggi per le donne fra i 70 e i 74 anni, mentre le evidenze a favore dello screening fra le 40enni sono più limitate, anche se vanno nella stessa direzione delle donne più anziane. Ogni anno in Italia sono circa 46mila i nuovi casi di cancro al seno: l’80 per cento riguarda donne con più di 50 anni, ma l’incidenza nelle 30-40enni è in crescita. Le raccomandazioni sulla partecipazione allo screening e gli esami da fare per un’eventuale diagnosi precoce in questa fascia d’età sono materia dibattuta da tempo e molti specialisti concordano sul fatto che il programma di prevenzione (per tempistica dei controlli e tipologia di esame, se ecografia o mammografia eventualmente abbinate a risonanza magnetica) debba essere elaborato «su misura», tenendo conto dei vari fattori di rischio che ha ogni donna e della forma anatomica del suo seno. «In Italia quello che si sta studiando è se, a seconda della densità del seno in età giovanile si possono pensare intervalli di screening diversi: ad esempio una mammografia annuale per i seni densi e ogni due anni per quelli chiari – aggiunge Zappa – . Al momento attuale suggerirei alle 40enni che, soppesati vantaggi e svantaggi (ovvero rischio di sovradiagnosi e “accumulo”, seppur limitato, di radiazioni) vogliono comunque sottoporsi a un test di controllo, un esame mammografico all’anno, eseguito però in centri dove si diagnosticano (e si trattano) molti casi di tumore ogni anno».

Lo screening salva la vita: 9 donne su 10 guariscono con diagnosi precoce
«Queste conclusioni permettono di rassicurare ancora una volta le donne di tutto il mondo – commenta Eugenio Paci, tra gli autori dello studio ed epidemiologo all’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica di Firenze -: lo screening con mammografia salva vite e l’evidenza prova che è uno strumento determinante per diagnosticare il cancro al seno in fase precoce, permettere un trattamento appropriato e, quindi, ridurre il numero delle morti. Per quanto riguarda poi i possibili aspetti negativi dello screening (ovvero le diagnosi e le eventuali diagnosi e trattamento in eccesso, i falsi positivi, le radiazioni accumulate tramite i ripetuti esami), appare ben dimostrato che i benefici superano i rischi. Il carcinoma mammario è il tumore femminile più frequente in tutto il mondo, causa ogni anno di milioni di morti, ma 9 donne su 10 che lo scoprono ai primi stadi guariscono definitivamente e la mortalità per questo tumore è in diminuzione. Ogni 1000 donne che dai 50 anni seguono il protocollo suggerito nei programmi di screening organizzato in Europa circa 20 sarebbero morte di questa malattia, ma se partecipano allo screening è stato stimato che da 7 a 9 hanno la loro vita salvata dall’aver partecipato al programma. Ecco perché è fondamentale sottoporsi ai controlli».

Oltre la mammografia, si studiano e valutano nuovi esami efficaci
Lo studio Iarc si conclude con l’affermazione che si può e si deve fare di più per raggiungere un’ulteriore riduzione della mortalità da cancro al seno. Esperti e ricercatori, anche in Italia, già studiano metodi alternativi alla mammografia, che abbiano la stessa o migliore efficacia e minori effetti collaterali. Come la promettente tomosintesi digitale, ovvero un nuovo sistema di imaging tridimensionale del seno che potrebbe migliorare l’accuratezza dell’esame perché consente di vedere meglio attraverso i tessuti mammari più densi (come ad esempio il seno in giovane età). «Infine – concludono Zappa e Paci – vanno messi a punti metodi «personalizzati» per le donne più a rischio, per la loro storia familiare (madri, zii, nonne, sorelle con un tumore al seno) o per il loro assetto genetico (mutazione dei geni Brca1 e Brca2), che devono essere sottoposte a controlli ravvicinati nel tempo e che iniziano già in giovane età. Ad esempio, la risonanza magnetica della mammella è considerata una tecnologia utile nell’identificazione di carcinomi nelle donne giovani ad alto rischio genetico, ma è necessario promuovere ulteriori ricerche»

Fonte originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • AVVISO per MMG e PLS – Reclutamento TUTOR per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo anno 2023.
    1 Febbraio 2023
  • Tanti auguri al Dott. Nunzio Pignataro dall’OMCeO di Catania
    3 Gennaio 2023
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
      Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      OkRifiutaCookie Policy
      You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie