logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

E’ “mala politica” non “mala sanità”. Intervista al Prof. Cianci

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • E’ “mala politica” non “mala sanità”. Intervista al Prof. Cianci

E’ “mala politica” non “mala sanità”. Intervista al Prof. Cianci

17 Febbraio 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
Tag
  • 118
  • catania
  • emergenze
  • malasanità
  • Nicole
  • sanità

Il Prof.Antonio Cianci è direttore della clinica ostetrica del Policlinico di Catania. Sulla triste vicenda che ha portato alla morte della piccola Nicole il Professore non ha dubbi: è un problema prettamente organizzativo, la politica deve cambiare. Esiste un problema di organizzazione delle strutture sanitarie in Sicilia, aggravato dalla situazione di incertezza causata dall’assenza dei direttori generali. Tutto questo, secondo il Professor Cianci, è frutto di una gestione politica della Sanità disattenta ai veri bisogni dei operatori che ogni giorno lavorano nelle grandi strutture delle principali città siciliane.

Professore com’è possibile che oggi, nel 2015, una bambina possa morire in questo modo?

“Che sia morta in questo modo è veramente spiacevole. Pur non conoscendo i fatti nello specifico, e sapendo che un neonato può avere problemi alla nascita, sicuramente dovrebbe avere una migliore assistenza e migliori possibilità di sopravvivenza”.

E’ un problema che secondo lei riguarda più la parte medica o quella politica della Sanità?

“Nel caso specifico, non posso dire con precisione di chi sia la responsabilità. E’ certo però che la nostra organizzazione sanitaria è carente perchè la politica non sostiene adeguatamente gli ospedali e l’attività sanitaria siciliana. In particolar modo quegli ospedali, come il Policlinico dove lavoro io stesso, dove viene svolto il peso maggiore dell’assistenza sanitaria. Questi non sono adeguatamente riforniti di medici e personale paramedico e attrezzature rispetto alla mole di lavoro che si svolge”.

Quindi secondo lei è un problema più che altro organizzativo. 

“E’ assolutamente un problema organizzativo. Mi viene in mente quella locuzione latina “mentre Sagunto viene espugnata a Roma si discute”, ecco mi pare che a Palermo si discute ma le persone negli ospedali muoiono o hanno problemi di assistenza, senza che questi vengano minimanente affrontati in maniera celere come richiederebbe la necessità”

Cosa si può fare concretamente per migliorare la situazione, affinché una situazione come questa non avvenga mai più?

“Io credo che ci siano degli ospedali di riferimento nelle regioni e questi debbano essere costantemente aggiornati sia dal punto di vista delle tecnologie che dal punto di vista del personale. Si può fare un piano di ristrutturazione delle strutture ma non si possono coinvolgere ospedali importanti e ambulatori di provincia allo stesso modo, questo è il risultato di queste politiche”.

Cosa sono le UTIN ? come funzionano?

“Le UTIN sono le rianimazioni dei neonati, queste servono per assistere i bambini immaturi o neonati che hanno difficoltà alla nascita, oppure come nel nostro caso neonati che nascono con malformazioni e devono essere subito operati dal chirurgo pediatra. Bene, questi posti di UTIN sono dislocati nei grossi ospedali cittadini ma risultano costantemente occupati, Forse sono insufficienti i posti, le attrezzature ed il personale, ma è certo che ogni volta che nasce un prematuro parte una serie di consultazioni tra le varie UTIN alla ricerca del posto utile. Questo non è possibile, Catania è una grossa città del meridione e deve essere in grado di offrire sempre ricovero ai neonati che nascono con problemi”.

Cosa si sente di dire, infine, alla politica?

“Alla politica mi sento di dire che possono continuare a discutere ma non è possibile pensare che un grande ospedale come il nostro ancora non abbia un direttore generale, che abbia un facente funzioni che ha dei limiti di poteri, e quindi tutte le difficoltà che ogni giorno emergono vengono rimandate al mittente. Questa non è mala sanità è mala politica. Anzi i medici vanno applauditi e lodati per gli sforzi che fanno per portare avanti questi ospedali nonostante le mille difficoltà”.

Mattia S. Gangi

Articolo originale 

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • AVVISO per MMG e PLS – Reclutamento TUTOR per l’abilitazione all’esercizio della professione di Medico Chirurgo anno 2023.
    1 Febbraio 2023
  • Tanti auguri al Dott. Nunzio Pignataro dall’OMCeO di Catania
    3 Gennaio 2023
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
      Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      OkRifiutaCookie Policy
      You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie