logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • ENPAM
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo
    • Albo Online
    • Albo PDF
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • ENPAM
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Mazzata su Crocetta e Borsellino, bocciato il pasticcio dei manager

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Mazzata su Crocetta e Borsellino, bocciato il pasticcio dei manager

Mazzata su Crocetta e Borsellino, bocciato il pasticcio dei manager

11 Marzo 2015
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
Tag
  • Ars
  • decision making
  • Lucia Borsellino
  • regione sicilia
  • sanità

PALERMO – Altra sentenza, altra mazzata. Il Tar di Catania ha bocciato la decisione con la quale il governo di Rosario Crocetta, nell’agosto scorso, aveva revocato le nomine di Paolo Cantaro e Angelo Pellicanò a direttori generali delle aziende sanitarie catanesi (rispettivamente al Policlinico di Catania e al Cannizzaro, sempre nel capoluogo etneo). Solo l’ultimo pasticcio nella gestione della Sanità siciliana. E la bocciatura, che riguarda nello specifico il caso di Pellicanò (il Tar si è espresso sul suo ricorso), ma che si estende a quello analogo di Cantaro, in questo caso, assume contorni persino imbarazzanti.

L’Avvocatura dello Stato, infatti, che aveva inizialmente espresso un parere favorevole alla revoca di quella nomina, che sarebbe giunta, secondo l’Avvocato dello Stato Giuseppe Dell’Aira, quando era già in vigore il decreto Renzi che stoppa gli incarichi ai manager in pensione, ha deciso di rinunciare alla difesa dell’esecutivo regionale. Con una motivazione molto semplice, rivelata già in un articolo di alcune settimane fa di Live Sicilia: il ministro della Funzione pubblica Marianna Madia aveva diramato una circolare con la quale veniva precisata la norma del governo centrale. Un atto dal quale si desumeva chiaramente che la Regione siciliana non avesse alcun motivo di revocare le nomine di Cantaro e Pellicanò.

Un concetto ribadito già a metà dicembre dall’Avvocato dello Stato Patrizia Scardillo che ha ritenuto “inopportuna l’assunzione della difesa della Regione stante il contrasto di posizione di queste ultime rispetto a quella assunta da Organo di vertice dell’Amministrazione dello Stato della quale l’Avvocatura dello Stato è il naturale patrocinatore”. Se proprio vuole, aggiunge l’Avvocato dello Stato, la Regione si faccia difendere dal proprio Ufficio Legale. Lo stesso organo che aveva “avallato” la scelta di Crocetta di revocare quelle nomine decide che la Regione stessa “è indifendibile”, dopo la circolare della Madia. Una posizione, quella più recente dell’Avvocatura che non “smentirebbe” il primo parere, giunto quando non era ancora stata emanata la circolare.

A dire il vero, proprio quel parere dell’Avvocato dello Stato Dell’Aira era stato al centro di furiose polemiche. Sfociate persino in un fascicolo aperto dalla Procura di Catania, anche in seguito alle dichiarazioni del presidente della Commissione Salute all’Ars, Pippo Digiacomo, che parlò addirittura di un parere “orientato”. Accuse gravi e tutte da provare, certamente. Ma ciò che il Tar conferma nella propria sentenza è l’errore dell’esecutivo regionale.

Nelle scorse settimane l’assessore alla Salute Lucia Borsellino aveva provato a portare in giunta la vicenda dei manager, chiedendo, appunto, di definire l’iter di revoca per le nomine di Cantaro e Pellicanò, sulla scorta proprio del parere di Dell’Aira. Un parere che, in sintesi, afferma che il rapporto di lavoro si definisce all’atto della firma del contratto. Firma che sarebbe giunta dopo l’entrata in vigore del decreto Renzi. Il decreto Renzi “stoppa-pensionati” entra in vigore il 25 giugno. Cantaro e Pellicanò vengono nominati il 24 giugno. Il giorno prima. Secondo l’avvocato della Regione, Romeo Palma, interpellato per primo dal governo regionale, quei manager possono regolarmente insediarsi. Ma il governatore non è così sicuro. Così ecco la decisione di chiamare in causa l’avvocato dello Stato Dell’Aira. Quest’ultimo la pensa diversamente: il conferimento dell’incarico si concluderebbe con la stipula del contratto. Che sarebbe giunto solo con il divieto di Renzi già in vigore. Una interpretazione della norma smentita in maniera plateale dalla circolare del ministro Marianna Madia.

Il governo Renzi infatti decide, a dicembre, di fornire l’interpretazione “autentica” della propria norma. E sull’interpretazione, i dubbi sono pochi: “La data alla quale occorre fare riferimento, ai fini dell’applicazione del divieto, – scrive il ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia – è quella della nomina o del conferimento dell’incarico, quindi dell’atto con il quale l’autorità titolare del relativo potere vi ha proceduto, indipendentemente da adempimenti successivi, come gli atti di controllo. Non incorrono nel divieto e rimangono soggetti alla disciplina precedente – aggiunge il ministro – gli incarichi a soggetti in quiescenza conferiti precedentemente alla suddetta data, anche se alla stessa data il trattamento economico o compenso non era ancora stato definito”.

Ed è proprio il contratto a disciplinare trattamento economico e compenso. Ma il contratto, che era “decisivo” secondo l’Avvocato dello Stato, è del tutto ininfluente per chi ha deciso e scritto quella norma. La revoca delle nomine di quei manager era immotivata. E adesso anche l’Avvocatura dello Stato ci ha “ripensato”. Decidendo di rinunciare alla difesa della Regione. Che ha perso, di fronte al Tar e sarà costretta a revocare i propri decreti. Ancora una volta. Le reazioni “Ancora una sentenza sberla sulla sanità siciliana. Stavolta era ampiamente prevedibile. Cosa farà adesso il governo Crocetta? Inutile, forse, attendersi la stessa solerzia e velocità avute per annunciare la rinuncia all’appello sul noto caso Humanitas.

Presidente Crocetta e (ancora una volta) assessore Borsellino: verrà data esecuzione alla sentenza dei giudici o farete ancora finta di nulla?”. Lo dichiara il deputato regionale della Lista Musumeci, Gino Ioppolo. “La sentenza del Tar, che annulla la delibera di revoca del dott. Pellicano’ a direttore generale dell’azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, è l’ulteriore riprova del pressapochismo e del dilettantismo con i quali opera il governo regionale, che sta lasciando sprofondare la sanità siciliana in una imbarazzante situazione di caos e confusione. Sin dal primo momento avevamo denunciato l’atto contraddittorio posto in essere dal duo Crocetta-Borsellino, per altro contestato anche da alcuni appartenenti alla stessa maggioranza di governo.

Alla guida della nostra Sicilia c’è dunque una pericolosa armata Brancaleone, incapace di operare per il bene comune”, lo dichiara Marco Falcone, capogruppo di Forza Italia all’Ars. “La sentenza del TAR di Catania che ha bocciato la decisione dal governo regionale di revocare le nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie catanesi è l’ennesima sentenza che sbugiarda il governo regionale in materia di sanità. E’ l’ennesima sentenza che certifica i pasticci quotidiani prodotti nella gestione della sanità in Sicilia”. Lo dichiara Angelo Collodoro, segretario regionale del sindacato dei medici ospedalieri Cimo. “E’ l’ennesima sentenza – prosegue – che dà l’idea dello stato confusionale in cui brancola il governo regionale. E’ l’ennesima sentenza che ribadisce lo stato d’incertezza con cui si va avanti in sanità e che investe la programmazione e la pianificazione, basti pensare alle conseguenze che avrà sulla Rete Ospedaliera Regionale la sentenza Humanitas, ovvero la rivisitazione di quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Ed oggi due tra le più grandi aziende siciliane si trovano a dovere ricominvciare. Ciò che emerge è la mancanza di certezza del diritto negli atti promulgati dal governo regionale in materia di sanità. E’ la mancanza di credibilità del governo stesso nonostante questi proceda arrogantemente e presuntuosamente senza un minimo di confronto con le parti sociali. Si perde nella notte dei tempi l’ultimo incontro tra governo e sindacati dei medici che più volte hanno sottolineato l’importanza di sfuggire alle logiche della vecchia politica per dare una “svolta rivoluzionaria” che è rimasta solo negli “slogans”di questo governo. Le conseguenze le pagano tutti i giorni operatori sanitari e cittadini prigionieri di un’incertezza stagnante che crea paralisi e talvolta uccide”.

Articolo originale 

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • World Doctors Orchestra – Concerto internazionale di beneficenza
    19 Maggio 2025
  • Webinar – Nuovi modelli gestionali dell’epatocarcinoma – 28 Maggio 2025
    13 Maggio 2025
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - C.F. 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.
      Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
      Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
      OkRifiutaCookie Policy
      You can revoke your consent any time using the Revoke consent button.Revoca Cookie