logoordlogoordlogoordlogoord
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Covid-19
  • Albo
    • Albo Online
    • Elenchi e Registri
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
      • Certificato Iscrizione
      • Autocertificazione
      • Prima Iscrizione
  • PEC @
  • L’Ordine
    • La Storia
    • Leggi Istitutive
    • Consiglio Direttivo
    • Collegio Revisori dei Conti
    • Commissione Albo Odontoiatri
    • Personale Amministrativo
    • Le Commissioni
    • Codice Deontologico
    • Giuramento di Ippocrate
  • Odontoiatri
  • Formazione
    • ECM
    • Formazione non ECM
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo Online
  • Sportello Giovani
    • News
    • Vademecum e Materiale informativo
  • Convenzioni
    • Attive
    • Richiesta di Convenzione
  • Richiesta Patrocinio
  • Contatti
  • L’Ordine Informa
    • Annunci
    • Assessorato Salute Reg. Siciliana
    • Comunicazioni INPS
    • Coronavirus
    • Corsi FAD
    • Eventi
    • FNOMCeO
    • Inail
    • News dal mondo della Sanità
    • News dall’Ordine
    • News dalla Scuola di Medicina UniCT
    • News In Evidenza
    • Offerte di lavoro
    • Spazio giovani
    • Spazio odontoiatrico
    • Tutte le notizie
  • L’Ordine Risponde
  • Modulistica
  • Offerte di lavoro
  • Servizi Online
    • Area Riservata
    • Certificato Iscrizione
    • Autocertificazione
    • Prima Iscrizione
  • PEC @

Chirurgia ed innovazione a Catania. Basile: “eccellenza ma senza sprechi”

  • Home
  • Tutte le notizie News dal mondo della Sanità
  • Chirurgia ed innovazione a Catania. Basile: “eccellenza ma senza sprechi”

Chirurgia ed innovazione a Catania. Basile: “eccellenza ma senza sprechi”

12 Dicembre 2014
Categorie
  • News dal mondo della Sanità
Tag
  • catania
  • chirurgia
  • congressi
  • decision making
  • sanità
  • sicilia

E’ una giornata importante per la chirurgia siciliana, ma più in generale per la sanità pubblica della nostra regione. Per la prima volta tutti i protagonisti che ruotano intorno al mondo della sanità hanno partecipato ad un tavolo comune con l’intento di trovare soluzioni economiche, organizzative e politiche ai vari problemi che oggi investono il settore della chirurgia.

L’organizzatore dell’evento, il Professore Francesco Basile, Presidente della Scuola di Medicina e Direttore della Clinica Chirurgica di Catania, ha spiegato alla folta platea dei partecipanti l’idea che egli condivide con l’assessore Lucia Borsellino, ovvero quella di ripensare alcune procedure organizzative in modo da garantire eccellenza a costi ridotti :

“Oggi colloquieremo con l’assessorato e le dirigenze dei reparti ospedalieri per trovare soluzioni ai problemi che presenta la chirurgia catanese – ha dichiarato Francesco Basile – E’ vero, sono tanti e diversi, ma quello che riteniamo improntate è fornire al paziente le cure appropriate, con le migliori tecnologie, le attrezzature di qualità ma anche con un occhio particolare ad evitare gli sprechi. Questo è l’obiettivo caro sia alla nostra dirigenza che all’assessorato. Io credo che da questo convegno potranno scaturire delle proposte concrete, credo che qualcosa si possa fare. Si tratta di piccole procedure in più da seguire, che garantiscono una migliore organizzazione, ma che nel lungo periodo portano a miglioramenti nell’erogazione del servizio”.

“Se riusciamo ad acquistare solo quello che serve – conclude il Professore Basile -attraverso nuove metodologie di gestione della sala operatoria, per le quali abbiamo voluto qui con noi un ingegnere di Parma, riusciremo in questo intento. Una delle soluzioni possibili, ad esempio, è l’uso sempre più massiccio delle nuove tecnologie di informatizzazione delle sale operatorie”

Ma qual’è la vera novità che il congresso di ieri rappresenta per lo scenario catanese? A questa domanda risponde il responsabile scientifico dell’evento, il Professore Antonio Biondi, anch’egli chirurgo e Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Catania : ” Siamo molto felici perché questo incontro rappresenta un successo. La novità è quella di essere riusciti a mettere insieme tutti gli attori che ruotano intorno alla sanità. Non solo i clinici, ma anche tutti gli amministrativi e tutti i dirigenti dell’assessorato alla salute. Questo è un evento unico in Sicilia e credo che da questa giornata verranno fuori delle grandi idee, delle proposte che potranno risolvere alcuni dei problemi che riguardano la sanità e la chirurgia in particolare”.

Il tema della valutazione della prestazione sanitaria, non solo in chirurgia, attraverso un ripensamento delle procedure è centrale nel discorso dell’assessore Lucia Borsellino, la quale ha sottolineato l’importanza della sanità che da “costo” deve diventare “investimento” :

“Il tema di oggi – dichiara l’Assessore Borsellino – approfondisce l’ambito della chirurgia ma non può non essere riferito ad altre discipline, per le quali la misurazione dell’appropriatezza fa riferimento a metodologie molto precise. I temi affrontati saranno tanti e particolari, come quella della ricerca sanitaria e biomedica. A questo si collegano anche le novità della nuova rete ospedaliera, che sostanzialmente rappresentano una migliore distribuzione delle risorse, che rende più omogenea la distribuzione delle specialità”.

A sottolineare la necessità di un confronto tra le parti è il Presidente dell’Ordine dei Medici, Professor Massimo Buscema, il quale durante il suo intervento ha sottolineato come sia fondamentale un coinvolgimento di tutti gli attori del mondo della sanità nei cambiamenti che avverranno in seguito all’applicazione della nuova rete ospedaliera :

“Oggi è un momento importante per la nostra sanità, un plauso in particolare va fatto al Professore Basile e al Professore Biondi per aver voluto questo incontro in cui le varie componenti della sanità si mettono a confronto. In questo momento di crisi economico questo è molto importante al fine di fornire ad ogni costo un prodotto di eccellenza ai nostri pazienti. Questo è infatti impossibile senza il coinvolgimento di tutti gli attori che operano nel mondo della sanità, i quali devono essere coinvolti in prima persona in tutti i processi di ripensamento delle procedure”.

Il Magnifico Rettore Pignataro ha sottolineato infine il ruolo della Ricerca nell’individuazione delle innovazioni necessarie al cambiamento:  ”Oggi la sostenibilità è legata alla tematica dell’appropriatezza delle cure, all’aspetto dell’innovazione tecnologica. e dunque della Ricerca universitaria . Quest’ultima è infatti fondamentale per migliorare i risultati sia in termini di salute, che in termini di risparmio”.

 

Fonte originale

Condividi

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

Tags

  • costi
  • AIFA
  • salute speranza di vita
  • diagnosi pre impianto
  • procreazione mediamente assistita
  • infertilità
  • legge 40
  • carcinoma prostatico
  • ipercolesterolemia
  • statine
  • fumo in gravidanza
  • gravidanza
  • Settimana della tiroide
  • Medici di famiglia
  • Epigenetica
  • AIDII
  • Sicurezza sul lavoro
  • Infarto
  • Ictus
  • Pillola
  • Comunità Assistenziale
  • salute donna
  • HPV
  • Fondazione italiana per il bambino
  • De
  • Esperienze sociali precoci
  • e-cig
  • sigaretta elettronica
  • Spesa farmaceutica
  • Garanzia Giovani
  • decreto legislativo
  • Diritto alla salute
  • coordinamento nazionale giovani medici
  • tumori nell'uomo
  • SSN
  • Chiusura ospedali psichiatrici giudiziari
  • Neuroscienze
  • ADHD
  • Inappropriatezza prescrittiva
  • Ricorsi
  • Fimmg
  • Assistenza sanitaria primaria
  • Contraccezione d'emergenza
  • Segnalazione reazioni avverse
  • Bandi
  • Medico di bordo
  • Federazione Nazionale UGL Università
  • Università
  • UGL
  • AIRC
  • lancet
  • Concorso accesso scuole di specializzazione 2015
  • meritocrazia
  • alcol
  • infanzia; abuso sessuale; diagnosi; intervento; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • FISCALE
  • VISITA
  • Sostenibilità
  • Innovazioni
  • liste d'attesa
  • SLA
  • legale
  • responsabilità
  • rianimazione
  • anestesia
  • ICU congress
  • modelli
  • europei
  • agopuntura
  • comunicazione; relazione medico-paziente; compliance; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • infertilità; uomo; donna; diagnosi; counselling; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • gonorrea; malattie sessualmente trasmesse; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • endometriosi; informazione; prevenzione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • mammella; carcinoma; diagnosi; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • contraccezione; sessualità; informazione; formazione; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • coppia; HPV; gestione clinica; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • osteoporosi; bifosfonati; osteonecrosi dei mascellari; terapia; ginecologia; ostetricia; patrocinio; Ordine dei Medici; Catania Axada; Università degli Studi di Catania; Facoltà; Medicina; Chirurgia
  • nutrizione
  • diete
  • fitoterapia

Categorie

  • Annunci
  • Assessorato Salute Reg. Siciliana
  • Comunicazioni INPS
  • Coronavirus
  • Corsi FAD
  • ENPAM
  • Eventi
  • FNOMCeO
  • Inail
  • Necrologi
  • News dal mondo della Sanità
  • News dall'Ordine
  • News dalla Scuola di Medicina UniCT
  • News In Evidenza
  • Offerte di lavoro
  • Senza categoria
  • Spazio giovani
  • Spazio odontoiatrico
  • Sportello Giovani
  • Tutte le notizie

“La medicina è la sola professione che lotta incessantemente per distruggere la ragione della propria esistenza”
James Brace

Menu

  • Posta Elettronica Certificata (PEC)
  • Organismo di conciliazione
  • Links utili
  • Contatti
  • Sitemap

News dall’Ordine

  • Tanti auguri al Dott. Nunzio Pignataro dall’OMCeO di Catania
    3 Gennaio 2023
  • Auguri Festività 2022/23
    23 Dicembre 2022
® 2020 Copyrights. Reattiva > Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Catania - P.IVA 80011920875 - Privacy Policy - Cookie Policy

Feedback Accessibilità - Dichiarazione di accessibilità

Inserisci/Modifica link

Inserisci l'URL di destinazione

Oppure inserisci un link a un contenuto esistente

    Nessun termine di ricerca inserito. Vengono mostrati i contenuti più recenti. Cerca o usa i tasti freccia su e freccia giù per selezionare un elemento.